La Nostra Struttura
I Servizi erogati nella R.S.A. ROMANELLI PALMIERI
Rivolta ad anziani che si trovano sia in condizioni di autonomia che di dipendenza. La Residenza è organizzata in nuclei funzionali differenziati in base al profilo degli ospiti.
– assistenza medica
– assistenza infermieristica;
– igiene e cura della persona;
– vitto ed alloggio;
– sostegno psicologico;
– riabilitazione psicofisica;
– interventi educativo-animativi;
– assistenza religiosa;
– portineria con centralino telefonico;
– servizio lavanderia (indumenti personali);
– servizio parrucchiere;
– servizio estetista;
– gite programmate;
L’approvvigionamento dei farmaci, degli ausili per la gestione dell’incontinenza (pannoloni, cateteri, ecc.), dei presidi per la prevenzione e cura delle lesioni cutanee da decubito, degli ausili per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni, deambulatori, carrozzine, ecc.), prescritti ed il costo degli stessi non rientranti nei criteri di esenzione del S.S.N., è a cura dell’ospite e/o del garante. La Cooperativa Sociale PROGETTO VITA in casi del tutto eccezionali può temporaneamente provvedere alla fornitura dei farmaci, degli ausili per la gestione dell’incontinenza (pannoloni, cateteri, ecc.), dei presidi per la prevenzione e cura delle lesioni cutanee da decubito, degli ausili per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni, deambulatori, carrozzine, etc.).
I SERVIZI SANITARI, ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI
Nei confronti degli Anziani assistiti, svolge compiti di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione avvalendosi, qualora lo ritenga opportuno, di consulenze specialistiche e di esami di diagnostica strumentale. Gli interventi di medicina specialistica avvengono secondo le modalità prescritte dal Servizio Sanitario Nazionale. Nella bacheca della RSA e presso la Reception è sempre possibile prendere visione dei giorni e degli orari di ricevimento parenti da parte del Direttore Sanitario.
L’attività infermieristica è presente 24 ore giornaliere ed è garantita da Personale abilitato allo svolgimento della professione secondo gli standard regionali e nazionali. Gli infermieri sono tenuti a partecipare alle riunioni della Equipe di Assistenza volte alla definizione dei PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) e alla loro verifica.
Il Servizio di fisioterapia è garantito dalla presenza del fisioterapista che opera quotidianamente al fine di sostenere il mantenimento, per quanto più tempo possibile, le funzioni residue psico-fisiche degli Utenti. La Struttura dispone di una palestra attrezzata per la riabilitazione motoria; il fisioterapista nell’arco della giornata alterna gli esercizi da effettuare a seconda delle caratteristiche/esigenze degli ospiti, attraverso interventi mirati individuali e/o di gruppo. Come per le altre figure professionali, il fisioterapista partecipa alle riunioni dell’Equipe di Assistenza per la definizione del piano di lavoro, dei piani d’assistenza personalizzati e per l’elaborazione dei programmi terapeutici. Il servizio di fisioterapia è svolto, non solo nella palestra, ma anche in camera per le Persone residenti allettate.
Ad ogni Persona residente sono garantite tutte le attività della vita quotidiana, dall’igiene personale alla vestizione, dall’aiuto all’assunzione del cibo alla mobilizzazione. Questo servizio costituisce l’asse portante delle attività che si svolgono quotidianamente presso la Struttura ed il suo sviluppo varia in funzione delle diverse richieste che si verificano nel tempo, il tutto è definito tramite un piano di lavoro dettagliato. Gli operatori OSS, nell’attuare l’assistenza, fanno riferimento al piano di assistenza individuale del singolo Ospite. L’attività di assistenza è garantita nelle 24 attraverso tre turni principali, mattino, pomeriggio e notte.
Obiettivo fondamentale di questo servizio è far sentire le Persone residenti come “parte di una grande famiglia”, per far questo l’animazione realizza progetti di socializzazione ed integrazione tra i residenti volti a recuperare un ruolo attivo nel contesto sociale, anche quando le condizioni di salute sono precarie. ll servizio di animazione viene garantito da Personale qualificato della struttura (Psicologi ed Educatori), tutte le attività si ispirano al riconoscimento dell’individualità del singolo e stimolano la creatività, la cognizione, la memoria, la percezione, la motricità fine e globale.
La socializzazione di gruppo e la convivenza interna ed esterna occupano uno spazio importante all’interno della programmazione delle attività svolte in quanto è fondamentale stimolare negli Ospiti le dinamiche di gruppo, le relazioni interpersonali e il supporto amicale. Le attività sono programmate tenendo conto delle caratteristiche psicologiche e fisiche delle Persone residenti e del PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) definito dalla Equipe multi professionale. Tutti i progetti rientrano in un’ottica di mantenimento/riattivazione delle funzioni psico-fisiche e di integrazione socio-affettiva tra i Residenti.
I SERVIZI ALBERGHIERI
Menù a regime dietetico bilanciato, studiato appositamente dalla dietologa. E’ prevista in tale ambito la scelta di piatti differenti, sia a pranzo che a cena, con variazione settimanale dei piatti offerti, con particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti alimentari.
I pasti vengono serviti nei seguenti orari:
- colazione dalle ore 7.30 alle ore 8.30 circa
- pranzo dalle ore 12.00 alle ore 13.15 circa
- merenda dalle ore 15.30 alle ore 16.00 circa
- cena dalle ore 18.30 alle ore 19:45 circa.
I pasti possono essere consumati anche nelle camere, per quegli ospiti che lo desiderino o che siano impossibilitati ad essere trasportati presso le sale da pranzo. Per i pasti la RSA ROMANELLI PALMIERI si affida ad un centro cottura estrnalizzato.
Diete speciali: sono previste diete speciali personalizzate in base alle diverse tipologie dismetaboliche (diete per epatici – diabetici – neuropatici – etc.). La RSA ROMANELLI PALMIERI si avvale della consulenza specialistica della Dietista.
Il menù giornaliero e settimanale, sarà regolarmente esposto e ben leggibile, negli appositi spazi.
All’interno della RSAROMANELLI PALMIERI è ubicato anche un accogliente angolo Caffetteria con macchinette automatiche dove gli Ospiti e i loro cari possono intrattenersi e consumare bevande, dolci, snack vari, cibi leggeri etc.
La RSA ROMANELLI PALMIERI è dotata di un servizio lavanderia interno in grado di soddisfare le esigenze della persona accolta. Tale servizionon è compreso nella retta sia per gli Ospiti residenti a regime accreditato che per quelli autorizzati. Il servizio lavanderia comprende l’etichettatura dei capi di ogni ospite secondo un codice numerico assegnato all’Ospite al momento dell’accoglienza.
Il servizio è svolto in relazione alla pianificazione dei lavori elaborata dal personale responsabile garantendo l’igiene, la sanificazione cadenzale di ogni ambiente ed il mantenimento in tutta la struttura.
La Struttura assicura a tutti le Persone residenti la possibilità di prestazioni di parrucchiere, estetista e barbiere. In Appendice trova il Tariffario.
La Coop. S. PROGETTO VITAsi avvale diconvenzioni esterne per lavori ordinari complessi e straordinari che riguardano sia l’immobile che l’impiantistica (come impianti idraulici, elettrici, riscaldamento e di manutenzione dell’ascensore, etc.).
ULTERIORI SERVIZI A SUPPORTO DELLE ESIGENZE DEGLI OSPITI
Il servizio offre assistenza nella gestione degli aspetti burocratici dal momento del ricovero in struttura (documentazione di entrata, contratto, cambio residenza, ecc.) e poi per tutta la permanenza. Inoltre provvede a rilasciare, entro i termini previsti, fatture per le rette di degenza per le detrazioni/deduzioni fiscali nella dichiarazione annuale dei redditi (attestazione delle componenti sanitarie e non sanitarie della retta).
Orario: dal lunedì, mercoledì e venerdì9.00 – 12.30.
Obiettivo dell’Amministrazione è quello di rendere il soggiorno dell’anziano il più sereno e confortevole possibile, perciò riteniamo fondamentale conoscere l’opinione dell’Ospite e dei suoi familiari sulla qualità dei servizi e delle prestazioni erogate, raccogliendo suggerimenti ed osservazioni e gestendo reclami e segnalazioni. Per raggiungere questo obiettivo è stato istituito l’Ufficio “Ascolto dell’Ospite”, dove è possibile per l’Utente e i suoi familiari effettuare segnalazioni o fornire suggerimenti sui servizi ricevuti o su eventuali altri servizi da attivare per meglio rispondere alle esigenze specifiche del singolo Utente.
Sarà cura della DIREZIONE, dopo aver avviato idonea attività istruttoria, dare una risposta alle segnalazioni nel più breve tempo possibile e comunque entro 5 giorni. L’Utente e i suoi Familiari possono utilizzare per tali comunicazioni il Modulo per Segnalazioni e Suggerimenti fornito in Appendice alla presente Carta dei Servizi e disponibile presso il Front Office.
Il centralino/reception è attivo, tutti i giorni, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Costituisce il primo contatto con la Struttura. Al centralino è possibile ritirare modulistiche, avere indicazioni sugli spazi della struttura e prendere visione delle Carte dei servizi e di tutte le iniziative in programmazione nelle unità di offerta gestite dalla Cooperativa Sociale PROGETTO VITA. Anche i colloqui con la Direzione possono essere concordati mediante contatto telefonico al servizio Reception.
Ogni Ospite ha la possibilità di utilizzare il telefono della RSA. E’ possibile ricevere telefonate dall’esterno: il centralino provvederà a smistare la telefonata nel luogo in cui si trova la persona desiderata.
Qualora l’Ospite avesse necessità di custodire eventuali somme di denaro in contante, carte valori o oggetti preziosi, potrà usufruire del Servizio custodia valori disponibile presso appositi uffici cassa del Centro Residenziale. Al momento della consegna dei beni in custodia, verrà rilasciata idonea ricevuta di deposito.
La Cooperativa Sociale PROGETTO VITA nel caso di decesso di un ospite, fornisce alla famiglia gli strumenti per contattare un’agenzia di Onoranze Funebri che possa occuparsi di tutte le pratiche burocratiche, logistiche e organizzative dell’evento. Il complesso che ospita la RSA ROMANELLI PALMIERI dispone di una Cappella Interna e di una camera ardente, che su richiesta dei congiunti del defunto, possono essere messe a disposizione per espletare il rito funebre all’interno della struttura stessa.